Partecipa a IlTeramano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Poesia e vita di Goliarda Sapienza, due gli appuntamenti

Redazione
Condividi su:

Goliarda Sapienza, un'autrice a lungo trascurata nella letteratura italiana del secolo scorso e tornata all'attenzione del pubblico e della critica soltanto dal 2008, quando Einaudi ha ripubblicato il suo romanzo più famoso, “L'arte della gioia”, sarà protagonista di due appuntamenti.

Mercoledì, 6 maggio alle ore 17:00, presso la Sala Audiovisivi della Biblioteca Provinciale Delfico verrà proiettato un documentario dal titolo “L’Antigattopardo”, che ripercorre le tappe e i luoghi della vita della scrittrice etnea.

Il progetto de “L’Anti Gattopardo”,è nato al termine di un “viaggio sentimentale e letterario nei luoghi raccontati da Goliarda Sapienza“, svoltosi nel settembre 2012 a Catania su iniziativa di Pina Mandolfo, della Società italiana delle letterate, che la definisce "un monumento alla libertà femminile".

Nel secondo appuntamento, previsto per domenica 10 maggio alle ore 18:00, presso la Torre Bruciata, nell’ambito della Personale di pittura TerRea di Pasquale Nero Galante, si terrà un reading letterario musicale.

La scelta del luogo per la seconda iniziativa è legata al fatto che proprio da poco tempo la Torre Bruciata è stata intitolata dal Comune di Teramo alla figura di Goliarda Sapienza a seguito delle risultanze di un concorso scolastico sulla “Toponomastica femminile”, finalizzato a mettere in luce figure di donne che potessero rappresentare modelli di emancipazione femminile cui intitolare spazi pubblici.

Al concorso, nel quale si è avuta la partecipazione di 10 classi di scuole superiori teramane è risultata vincitrice lo scorso anno la 5° A dell’istituto Di Poppa Rozzi con un uno studio/ approfondimento proprio su Goliarda Sapienza. 

Goliarda sarà presentata attraverso le parole dei suoi romanzi, diari e poesie tratte da "Ancestrale", la raccolta di testi poetici uscita nel 2013, a sessant'anni dalla scrittura.

L’iniziativa vuole riscoprire la sua figura in tutta la sua bellezza e approfondirne la conoscenza narrando la vicenda di una donna e di una scrittrice italiana che è stata anche attrice di teatro e di cinema e che, con le sue scelte, ha impresso alla sua vita e alla sua scrittura un segno indelebile di autenticità e impegno.

Condividi su:

Seguici su Facebook