Partecipa a IlTeramano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Domani la cerimonia del Premio Letterario Internazionale “Città di Martinsicuro”

L'evento è stato organizzato dalla Di Felice Edizioni e dal Comune di Martinsicuro

Condividi su:

A conclusione del Martinbook Festival, domenica 3 agosto alle ore 21.30 presso la Torre Carlo V, si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale “Città di Martinsicuro”, organizzato dalla Di Felice Edizioni e dal Comune di Martinsicuro. La serata sarà presentata da Luca Zarroli, con il reading delle opere vincitrici a cura dell’attore Daniele Vittori e le musiche irlandesi a cura del Trio Carlo V, formato da tre musicisti (Gian Paolo Corradetti al flauto, Alberto Fabiani al violino e Mariacristina Vallese al pianoforte). Per l’occasione sarà letta la poesia “Cadmo e Armonia” di Mauro Crocetta e saranno promosse due collane editoriali: “Fili d’erba” diretta da Alessandra Angelucci e “Professionals” diretta da Antonella Mattiucci e Antonio Pelino.

Il Premio mira a valorizzare l’attività letteraria promuovendo le penne più meritevoli e significative dando una possibilità concreta di entrare nel mondo dell’editoria attraverso la vincita della pubblicazione. Oltre a stimolare l’attività letteraria, il Premio è volto anche a promuovere il patrimonio storico-culturale del territorio attraverso l’intitolazione di due sezioni speciali all’artista Mauro Crocetta e al Truentum. «Ringrazio sentitamente, anche a nome dell'Amministrazione comunale, l’editrice Valeria Di Felice per il suo infaticabile lavoro dedicato al mondo letterario e per la sua caparbietà - ha dichiarato il consigliere comunale delegato alla cultura Boris Giorgetti - nel promuovere quanto di prezioso possa emergere dal panorama artistico-culturale del nostro territorio. Dare una chiave di lettura diversa e "alta" della nostra Città è indubbiamente un Suo grande obiettivo che non può non condividersi. Complimenti a tutta l'organizzazione del Premio, ai giurati e ai numerosissimi partecipanti e un grande plauso ai vincitori delle varie sezioni».

Anche quest’anno hanno partecipato numerose opere tra poesie, romanzi e opere teatrali, che sono state valutate dalla giuria così composta: Simone Gambacorta, Raffaele Morelli, Fulvia Marconi, Ivana Tamoni, Laura Gimminiani, Patrizia Di Donato, Rosa Alba Sarcina, Anna Maria Vitale, Edoardo Ripani, Pasquale Cucco, Elisa Ippoliti e Antonio Bux.

I vincitori
Sezione A – Poesia

- I classificato: A Pietro di Chiara Pinton (Mira, Venezia)
- II classificato: Orizzonti di Antonio Damiano (Latina)
- III classificato: Dietro la porta di Stefano Baldinu (S. Pietro in Casale, Bologna)
Sezione B – Narrativa
- I classificato: Il profumo dei nostri sorrisi di Maurizio Falasca (Torino)
- II classificato: Canoni e contrappunti di Marisa Giaroli (Reggio Emilia)
- III classificato: La cova dell’ermellino di Paolo Carlo Canepa (Genova)
Sezione C – Poesia in lingua straniera
- Vincitore: L’amour de jadis di Antonio Giordano (Palermo)

Premio Speciale – Teatro “Mauro Crocetta”
Tutta colpa della libertà di Michele Barbera (Menfi, Agrigento)
Premio Speciale – Truentum
Edizioni TRACCE con Dal portico dell’angelo di Vito Moretti (Chieti)
Premio Speciale – Laudato si’ o mi’ Signore
Mi cullavano giovani speranze di Armando Bettozzi (Roma)
Premio Speciale – Miglior poeta abruzzese
Nettare antico di Azzurra Marcozzi (Giulianova)

Condividi su:

Seguici su Facebook