Prende avvio il prossimo 15 settembre la nuova stagione di Teratango, il Centro Studi Tango Argentino, che da oltre quattordici anni svolge in Abruzzo e non solo, un’importante funzione culturale e sociale, mediante l’organizzazione di eventi, la diffusione e l’insegnamento del tango argentino di Buenos Aires e di tutti gli aspetti ad esso legati. Reduce da un ottimo successo di pubblico conseguito durante i mesi di luglio e agosto negli stabilimenti Novavita beach di Giulianova e Lido Aurora di Roseto degli Abruzzi, dove sono state organizzate serate danzanti e mini corsi di tango, l’Associazione Teratango propone per l’anno 2014-15 straordinarie novità .
Greta Luna Saccone, giovanissima campionessa nei mondiali del 2014 in Francia, affiancherà il Maestro Lorenzo Serrani; la consolidata coppia formata da Alessandro Esposto e Sara Porfiri, già campioni europei di tango argentino, si occuperà della direzione artistica ed affiancherà i maestri stabili nelle attività didattico-culturali. Nulla sarà trascurato, persino l’ambito musicale avrà la sua punta di diamante con la partecipazione del chitarrista argentino Martin Diaz che, mediante laboratori periodici, curerà gli aspetti musicali e storico-culturali del tango. Altra bella novità , particolarmente interessante per le donne, è l’accostamento del pilates al tango per curare la postura e l’eleganza nel ballo, che avverrà grazie alla collaborazione con il centro MEB di Teramo.
Alle sedi storiche di svolgimento delle attività didattiche di Teramo, Alba Adriatica e Roseto degli Abruzzi si aggiungeranno quest’anno quelle di Ascoli Piceno e Pineto. Mentre per la cittadina di Pineto si tratta di una vera novità , per Ascoli Piceno è un ritorno, dato che nel 2005, fu proprio Teratango a coinvolgere l’intera cittadina con i corsi di tango, gli spettacoli e le serate danzanti in Piazza del Popolo in collaborazione con il Caffè Meletti. E come ogni anno, sono previsti il circuito settimanale, che da accesso libero a tutte le sedi, lo stage di fine mese e un buono per lezioni individuali, il tutto gratuitamente.
Non mancheranno gli eventi speciali, quelli organizzati in location insolite e affascinanti, come non mancherà la rassegna TangoDoc in collaborazione con l'AIS Associazione Italiana Sommelier e le aziende vinicole del territorio per far conoscere la cultura del vino attraverso l’emozione del tango; ed inoltre, le serate TangoSocial con cena e proiezione film, gli eventi CaravanTango per spostarsi tutti insieme con il Teratango Bus verso milongas di altre città . TangoBar, il momento di incontro per lettura di libri, l’ascolto di brani per scoprire la storia delle orchestre, la proiezione di video, insomma, l’appuntamento formativo e socializzante di Teratango diverrà attività durante l’inverno. Per informazioni è possibile contattare il telefono 389 962444.