Partecipa a IlTeramano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Amor Ch'Attendi, splendori del Rinascimento e del Barocco a Campovalano

Tra sacro e profano in scena con Hermione Ensemble le note e le suggestioni che animavano le corti di un tempo

Redazione
Condividi su:

Sabato 31 ottobre le note e le suggestioni che animavano le corti del tempo rivivranno a Campovalano di Campli in Amor Ch'Attendi. Tra sacro e profano, splendori del Rinascimento e del Barocco con Hermione Ensemble.

Sul palco alle ore 21 nella Chiesa di San Pietro di Campovalano di Campli: Anita Partenza (soprano), Graziella Guardiani (flauti dolci, canto), Giamila Berré (clavicembalo) e Antonella Ciaccia (voce narrante). Un'interpretazione al femminile che, accanto alle melodie, riproporrà anche i versi più significativi della lirica d'amore del tempo. L'ingresso è libero.

Il gruppo Hermione Ensemble nasce dal recente incontro di tre musiciste che dopo gli studi accademici, le specializzazioni, l'insegnamento nell'ambito della musica vocale-strumentale e un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero, si sono ritrovate a condividere l'interesse per la musica antica spaziando dal repertorio rinascimentale a quello tardo barocco.

La rassegna Emergenze Mediterranee proseguirà fino a dicembre lungo i 14 comuni della provincia di Teramo che hanno aderito all'iniziativa. Cinque mesi di eventi alla scoperta dei miti che hanno dato origine al pensiero moderno. Tutte le informazioni sul sito www.istitutoteatromediterraneo.it.

La quinta edizione di Emergenze Mediterranee è organizzata dalla Sezione italiana dell'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, con il patrocino e la partecipazione dell'Università degli Studi di Teramo e con il sostegno della Fondazione Tercas.

La Sezione italiana dell'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo, fondata a Teramo nel 2009, è il partner italiano della Fondazione spagnola Instituto Internacional del Teatro del Mediterráneo. Organizza iniziative che incrementino il dialogo, la cooperazione e la solidarietà tra i popoli.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook